Iniziative soci ANSJ Giugno2025

 

ANSJ

  • Le attività concertistiche e seminariali del mese di giugno delle scuole di musica del terzo settore aderenti a ANSJ e AIdsM hanno avuto come filo conduttore il tema “Note per la pace contro tutte le guerre del mondo”. Si sono tenuti concerti per la pace a Collegno (Professional Drum), Torino (Jazz School Torino), Jazzin’ Sandrigo (Scuola Thelonious Conservatorio di Vicenza), Bergamo (CDpM), Salina (Sicilia).
  • Piacenza Jazz Club ha partecipato con diversi eventi alla notte dei Musei, ai Venerdì piacentini ai concerti delle classi di strumento nei locali della città, presentando il 27 giugno la rassegna estiva Summertime 2025.
  • La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana ha inaugurato il 22 giugno la V Edizione del Sicilia Jazz Festival in presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il festival si è tenuto in diverse location di Palermo dal 22. Giugno al 6 luglio con oltre 80 musicisti.
  • La manifestazione Lago d’Iseo Jazz-La Casa del Jazz Italiano promossa dai Civici Corsi Jazz di Milano si è tenuta dal 28 giugno al 4 luglio con un prologo il 15/6. La XXXIII edizione è dedicata ai novant’anni di Enrico Intra. La Civica Big band ha inoltre suonato il 19/6 al Vittadini Jazz Festival promosso dall’omonimo conservatorio di Pavia.
  • A Senigallia Marche Music college ha presentato il 22 giugno “Jazz in the Garden” con il primo vinile della produzione d’arte Componere: flourescent di Stefano Coppari e Camilla Battaglia, con la partecipazione della fotografa Francesca Tilio.
  • PERCENTOMUSICA di Roma ha promosso una masterclass del trio di Massimo Moriconi-Amedeo Ariano e Massimo Fedeli e partecipato al Festival di Villa Lazzaroni giovedì 19 giugno.
  • Dal 29 giugno al 3 luglio si è tenuto il Summer Camp a Poppi (Arezzo) promosso dal CEMM di Bussero. Tra i docenti: Walter Donatiello, Dario Deidda, Pietro Tonolo, Claudio Angeleri, Valerio Silvestro, Tony Arco, Flavio Boltro, Cinzia Spata, Metello Bonanno, Beppe di Benedetto, Loredana Lubrano, Michele Calgaro.
  • Una delegazione delle scuole di musica ha partecipato a RITMIKS 2025, 15° Festival Europeo di Musica Giovanile in Catalogna, Spagna dal 29 maggio al 1° giugno 2025.
  • Nel mese di giugno è stata inoltrata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy da Unisca e Italshow, la documentazione per il riconoscimento del Formatore delle Musiche Audiotattili legge 4/2013.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *