Iniziative soci ANSJ settembre 2025

Bando Formazione Nuovo Imaie 2025 con Enrico Intra e Claudio Angeleri

ANSJ Associazione nazionale scuole jazz e musiche audiotattile

L’attività ANSJ del mese di settembre si è focalizzata sulla registrazione conclusiva del profilo del FoRRMA Formatore delle musiche audiotattili presso il MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la legge 4/2013. Questo importante passaggio consente ai docenti delle scuole di musica italiane in possesso delle competenze stabilite nella scheda depositata al MIMIT di ottenere, attraverso Italshow, un Attestato di Qualità e Qualifica Professionale nei prossimi mesi. I gruppi di lavoro UNISCA, cui ANSJ aderisce, continuano inoltre i lavori per il riconoscimento dei percorsi formativi delle scuole di musica attraverso le Regioni finalizzati alla figura del FoRMMA. Contestualmente nel mese di settembre l’ Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti Treccani ha inserito nel volume 1 (A-C) relativo alla Musica Contemporanea la descrizione dettagliata del Paradigma Audiotattile secondo cui si è definita tale  figura professionale. Il Presidente ANSJ Claudio Angeleri ha presentato la trascrizione del Carnegie Hall concert di Keith Jarrett di Vincenzo Caporaletti il 28/9 a Cremona Musica 2025 International Exibitions.
Tra i nuovi soci ANSJ si segnala l’adesione della Associazione Culturale Teatro Opera Project  Ets de L’Aquila che promuove, tra le varie attività, anche quella dell’Orchestra Jazz Che Vorrei l’Aquila. Teatro Opera Project e CDpM Bergamo sono stati entrambi selezionati tra i 19 progetti nazionali del Bando Formazione 2025 Nuovo Imaie rivolto alle scuole pubbliche Italiane. Si segnalano inoltre il Laboratorio/concerto (24/9) della JPO School al Festival Verdi Off  Parma, presso palazzo Soragna, il concerto della GianPaolo Petrini Big Band della Professional Drum di Collegno (TO (27/9), il ciclo di seminari All’Improvviso con Enrico Intra, Claudio Angeleri, Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani e Alceste Ayroldi al CDpM di Bergamo (dal 20/21 settembre), l’inaugurazione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, promossa dal Politecnico di Torino e dalla Commissione Europea, da parte della JST JAZZ PARADE, marchin band della Jazz School Torino. Rai Radio1 (23/9) nella radiotrasmissione ” Mangiadischi”  ha intervistato Ugo Viola presentando l’edizione 2025 del Moncalieri Jazz Festival. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *